Ambulatorio Igiene Pubblica

(Igiene e Sanità Pubblica - Casa della Comunità di Santarcangelo di Romagna (ex Casa della Salute))
Azienda USL della ROMAGNA

Informazioni Utili

Dove Siamo
Piazza Suor Angela Molari, 3
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA Rimini


Autobus
Autobus Linee 9, 90, 92, 95, 164, 166, 169 - 91 in via Braschi. Verificate fermate, orari e tariffe sul sito di Start Romagna

Parcheggio
Gratuito sia davanti all'ingresso di via Pedrignone, sia in piazza Suor Angela Molari.
Contatti
Orari
- Apertura al pubblico:

primo mercoledì di ogni mese: 8.30 - 12.00


- Apertura al pubblico: Orario temporaneo in vigore dal 05/05/2025 al. 09/06/2025:

Visite mediche per elettori inabili

In occasione della prossima Convocazione dei Comizi per i Referendum Popolari di Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025, i funzionari medici designati da questa AUSL effettueranno le visite per il rilascio dei certificati per elettori inabili di cui si identificano le seguenti tipologie:
1- elettori con patologie fisiche che impediscono l’autonoma espressione del voto;
2- elettori impediti al superamento delle barriere architettoniche con diritto di voto in altra sezione;
3- elettori impediti ad allontanarsi dalla propria abitazione, in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;
4- elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dell’abitazione in cui dimorano risulta IMPOSSIBILE, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 104/1992, con conseguente necessità di votare al proprio domicilio [Legge n.46/2009]).
          Le certificazioni di cui al punto 1 saranno effettuate presso gli ambulatori delle sedi AUSL, cui si accede direttamente senza appuntamento, nelle settimane precedenti alle elezioni in qualunque ambulatorio dedicato alle certificazioni.
N.B. Per quel che riguarda il punto 1 se il medico certifica che la condizione è permanente, tale condizione può essere annotata dall'Ufficio Elettorale sulla faccia interna della tessera elettorale dell'interessato. In questo caso l'elettore non necessita di ulteriori visite alle successive tornate elettorali.
    Le certificazioni di cui ai punti 3 e 4 (voto a domicilio) saranno effettuate a domicilio, a richiesta degli interessati aventi diritto.
      La richiesta deve fornire i dati identificativi della persona, l’indirizzo presso cui dimora ed un recapito telefonico. Essa deve essere effettuata telefonicamente fra i 40 ed i 20 giorni prima la data delle elezioni, ovvero dal 30 aprile al 20 maggio 2025, presso il dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Rimini (0541/707290). Durante la visita domiciliare il medico legale accerterà la condizione dell'elettore e acquisirà documentazione sanitaria atta a comprovare la disabilità (ad esempio verbale di invalidità civile, certificato del MMG, certificato specialistico, lettera di dimissione ecc.) Tale documentazione dovrà pertanto essere presentata già fotocopiata e disponibile per il medico accertatore. Nei casi di accertata condizione già nelle precedenti tornate elettorali, sarà sufficiente che un delegato dell’elettore avente diritto presenti al Dipartimento Sanità Pubblica la documentazione relativa alle immodificate condizioni cliniche dell'elettore stesso. L'utente, o chi per lui, dovrà inoltre esibire un documento di identità e la tessera elettorale dell’avente diritto al fine della corretta compilazione del certificato. La certificazione emessa dal medico legale, dovrà poi essere presentata presso gli uffici elettorali comunali almeno 20 giorni prima della data delle elezioni.

    Per informazioni è possibile telefonare al numero 0541/707290, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00.
Orario d'apertura: ogni 1° mercoledì del mese




Telefoni
Informazioni: 0541 707213 lun, mar, ven dalle 9.00 alle 12.00; mar, gio 9.00 - 12.00 | 14.00 - 16.00 o inviare una mail a vaccinazioni.rn@auslromagna.it
Prenotazione: Le vaccinazioni e le certificazioni mediche devono essere prenotate al CUPtel: 800 002255

vaccinazioni.rn@auslromagna.it
Link Utili

Informazioni sulla prestazione vaccinazione contro la varicella

Modalità di Erogazione
Per accedere: Su prenotazione

Per prenotare:
Per pagare:

Prestazioni Erogate