Tecniche di Procreazione medicalmente assistita (PMA) omologa ed eterologa (da donazione) di II e III livello
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) consiste in una serie di procedure e tecniche che comportano il trattamento di ovociti umani, di spermatozoi o embrioni allo scopo di realizzare una gravidanza.
La PMA eterologa si differenzia dalla PMA omologa solo per la provenienza degli ovociti e/o degli spermatozoi; nella PMA eterologa i gameti derivano da persone esterne alla coppia.
Le procedure di PMA si dividono in tecniche di I livello (vedi Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita PMA di I livello) e tecniche di II e III livello.
Sono tecniche di II livello (eseguibili in anestesia locale o sedazione profonda):
- fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione (FIVET);
- iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI);
- prelievo degli ovociti per via transvaginale sotto guida ecografica (pick-up ovocitario)
- prelievo testicolare degli spermatozoi (prelievo percutaneo o biopsia testicolare);
- eventuale crioconservazione di gameti maschili e femminili ed embrioni;
- trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT), zigoti (ZIFT) o embrioni (TET) per via transvaginale ecoguidata o isteroscopica.
Le tecniche di III livello si differenziano da quelle di II livello nel prelievo di spermatozoi ed ovociti e nel loro trasferimento e sono eseguibili in anestesia generale con intubazione:
- prelievo microchirurgico di gameti dal testicolo
- prelievo degli ovociti per via laparoscopica
- trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT), zigoti (ZIFT) o embrioni (TET) per via laparoscopica
I trattamenti di PMA di II e III livello possono essere eseguiti in SSN in ambulatorio chirurgico (se viene utilizzata la sedazione cosciente) o in ricovero Day Surgery (se viene utilizzata la sedazione profonda/anestesia generale), se sono soddisfatti i seguenti criteri di accesso:
- età della donna: non avere ancora compiuto 46 anni al momento dell’inizio del ciclo di trattamento.
- non avere ancora eseguito 6 cicli di inseminazione in vitro omologa e 6 cicli di inseminazione in vitro eterologa.
Ad ottobre 2016 la Regione Emilia-Romagna ha lanciato la campagna di comunicazione sulla Procreazione Medicalmente Assistita per promuovere la donazione dei gameti maschili e femminili. Il messaggio della campagna è "Il tuo dono, la loro felicità. Aiuta un'altra coppia ad avere un figlio".
Per informazioni http://www.iltuodonolalorofelicita.it