Il Fascicolo sanitario elettronico
CHE COS'E' IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)
Il fascicolo sanitario elettronico è una raccolta informatica della propria documentazione sanitaria, disponibile su internet in forma protetta e riservata nel sito www.fascicolo-sanitario.it
Sono automaticamente inseriti nel FSE i documenti prodotti da medici e pediatri di famiglia e dalle strutture pubbliche e dalle strutture private connesse con l’infrastruttura regionale, ad esempio le prescrizioni e i referti di visite ed esami specialistici, le lettere di dimissioni ospedaliere, i referti del pronto soccorso.
Possono costruire il proprio FSE tutte le persone maggiorenni iscritte al SSR, che hanno scelto un medico/pediatra di famiglia. Si può attivare anche per i figli minori.
Il FSE si può consultare solo utilizzando apposite credenziali personali e, se l'interessato ha dato il proprio consenso, i documenti in esso contenuti potranno essere consultati anche dai medici/pediatri di famiglia e dagli specialisti.
I documenti sanitari disponibili sono in progressivo aumento e possono risalire fino al 2008.
A CHE COSA SERVE
Tramite il FSE si può accedere a servizi sanitari on line:
- pagare i ticket sanitari
- prenotare, spostare o disdire visite o esami specialistici
- consultare e stampare i referti di visite ed esami che hai fatto nelle strutture del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna, compresi i referti di pronto soccorso, lettere di dimissioni da ricoveri in ospedali pubblici, prescrizioni specialistiche e farmaceutiche
- disporre in tempo reale dei referti
- consultare il certificato vaccinale
- inserire altri documenti sanitari cartacei - come referti di visite o esami effettuati in strutture private o precedenti all’attivazione - semplicemente caricandoli dopo averli scansionati o fotografati
- cambiare il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta
- consultare i tempi di attesa delle visite specialistiche
- stampare il libretto sanitario
COME SI ACCEDE AL PROPRIO FASCICOLO
Si entra nel sito internet www.fascicolo-sanitario.it e si consulta il fascicolo con le proprie credenziali personali.
Dal 4 Giugno 2018, l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico può avvenire tramite credenziali credenziali FedERa/SPID - è richiesto anche l’inserimento di una One Time Password OTP- o tramite smartcard.
La username e password personali: per sapere come ottenerle e quali sono gli sportelli della propria Azienda Usl a cui rivolgersi per attivarle, consultare la pagina web sugli sportelli aziendali per l'attivazione del fascicolo sanitario elettronico: http://support.fascicolo-sanitario.it/cose-il-fascicolo-sanitario-elettronico-fse/aziende-usl
Per chi era già registrato prima del 4/6/18 le credenziali FedERa sono le stesse credenziali utilizzate precedentemente per il FSE, non devono essere cambiate, mentre le credenziali SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) sono relative al sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica.
L’accesso al FSE tramite smartcard avviene selezionando l'opzione Accedi con smartcard. A livello nazionale, sono compatibili le seguenti smartcard:
-Tessera sanitaria con microchip, riservata ai cittadini che hanno ricevuto al proprio domicilio la nuova tessera sanitaria: si utilizza il pin.
- Carta di identità elettronica, riservata ai residenti dei Comuni dell’Emilia-Romagna che l'hanno distribuita: si utilizza il PIN
- Carta nazionale dei servizi, riservata ai professionisti sanitari, si utilizza il PIN
- Altre smart card indicate su www.fascicolo-sanitario.it
IL RITIRO DEI REFERTI
Dal luglio 2015 chi ha manifestato il consenso alla consegna on-line del referto cartaceo tramite FSE o presso le Aziende, non è più tenuto al suo ritiro per prestazioni di laboratorio e radiologia.
Radiologia e ritiro CD/DVD: il cittadino deve verificare se ritirare il CD/DVD verificando le istruzioni ricevute all’esecuzione della prestazione o contattando direttamente la struttura dove si è recato.
Solo per i referti di radiologia, se l'azienda erogante ha già connesso i propri sistemi radiologici alla rete SOLE, si può utilizzare la funzione - Scarica immagini - che consente di elaborare un file contenente le immagini radiografiche in formato elettronico ad alta risoluzione.
n questa fase di avvio la funzione di scaricamento immagini radiografiche è disponibile per le prestazioni effettuate presso la Azienda USL di Piacenza, la Azienda USL di Reggio Emilia, la Azienda USL di Modena, la Azienda USL di Imola e gli Istituti Ortopedici Rizzoli.
Per accertamenti di particolare delicatezza, i referti non saranno trasmessi in via informatica al FSE ma dovranno essere ritirati presso la struttura, previo eventuale colloquio con medico specialista.
Il ritiro on-line non è possibile per analisi genetiche e accertamenti sull'HIV: resta fermo l'obbligo di legge di adottare ogni misura o accorgimento per la tutela dei diritti della persona e della sua dignità, prevedendo la necessaria intermediazione del medico.
Per le prestazioni sanitarie già prenotate prima della manifestazione del consenso alla consegna on-line, permane l’obbligo del ritiro del referto cartaceo.
PER INFORMAZIONI
consultare il sito web www.fascicolo-sanitario.it
scrivere una e-mail al servizio di assistenza ad uno di questi indirizzi: assistenza@fascicolo-sanitario.it; assistenza@servizisanitarionline-rer.it
Telefonare al numero verde 800 033 033 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00, il sabato dalle 8:30 alle 13:00).
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA
Rivolgersi a: Per informazioni www.fascicolo-sanitario.it E-mail del servizio assistenza: assistenza@fascicolo-sanitario.it e numero verde dedicato 800 44 88 22
Informazioni Azienda Ospedaliera di REGGIO EMILIA
Rivolgersi a: https://www.ausl.re.it/fascicolo-sanitario-elettronico-fse
Nome | Indirizzo |
---|---|
Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova URP Ufficio relazioni con il pubblico |
viale Risorgimento, 80 (REGGIO EMILIA) Accesso: Diretto |
Nome | Indirizzo |