Assistenza ai minori con autismo e disturbi autistici (ASD)
I minori affetti da autismo e da disturbi di tipo autistico (ASD) presentano importanti disturbi della comunicazione e dell'interazione sociale, con comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, confermati da specifiche valutazioni medico-psicologiche. I primi segni di autismo compaiono prima dei 3 anni di vita.
Il genitore che desideri avere informazioni o sciogliere dubbi sull'autismo può rivolgersi anzitutto al pediatra del proprio figlio. I pediatri di fiducia dell'Emilia-Romagna hanno frequentato appositi corsi e utilizzano specifici strumenti di osservazione, mirati ad approfondire ogni sospetto di autismo.
L'autismo e il disturbo di tipo autistico possono essere diagnosticati e trattati da un apposito Gruppo multidisciplinare di specialisti (team) denominato ASD, istituito presso ogni Azienda Usl nella rispettiva Unità operativa territoriale di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (UO-NPIA). Vedi di seguito nel riquadro "dove rivolgersi".
L'assistenza ai minori con autismo e disturbi di tipo autistico comprende un insieme di interventi abilitativi e psico-educativi effettuati in collaborazione con la famiglia, la scuola e l'ambiente sociale.
Dal compimento dei 18 anni, alla ragazza e al ragazzo con autismo viene garantita la presa in carico da parte dei servizi sanitari e socio-sanitari per la disabilità mentale dell'adulto.
Il genitore che desideri avere informazioni o sciogliere dubbi sull'autismo può rivolgersi anzitutto al pediatra del proprio figlio. I pediatri di fiducia dell'Emilia-Romagna hanno frequentato appositi corsi e utilizzano specifici strumenti di osservazione, mirati ad approfondire ogni sospetto di autismo.
L'autismo e il disturbo di tipo autistico possono essere diagnosticati e trattati da un apposito Gruppo multidisciplinare di specialisti (team) denominato ASD, istituito presso ogni Azienda Usl nella rispettiva Unità operativa territoriale di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (UO-NPIA). Vedi di seguito nel riquadro "dove rivolgersi".
L'assistenza ai minori con autismo e disturbi di tipo autistico comprende un insieme di interventi abilitativi e psico-educativi effettuati in collaborazione con la famiglia, la scuola e l'ambiente sociale.
Dal compimento dei 18 anni, alla ragazza e al ragazzo con autismo viene garantita la presa in carico da parte dei servizi sanitari e socio-sanitari per la disabilità mentale dell'adulto.
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA
Informazioni utili aziendali
Rivolgersi a: Pediatra di libera scelta
Servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Aspetti Economici