Certificato di idoneità alla attività sportiva agonistica
Per svolgere attività sportiva agonistica, anche non professionistica, è necessario un certificato di idoneità che è specifico per ogni tipo di sport.
Tale certificato può essere rilasciato solo da medici specialisti in medicina dello sport che operano nei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl, nei centri e ambulatori privati autorizzati o nei propri studi professionali.
L'idoneità all'attività sportiva agonistica viene registrata, da ottobre 2004, anche nel libretto sanitario dello sportivo, conservato dal titolare.
La certificazione è gratuita solo per i minori e per le persone con disabilità. Nel caso venga espresso un giudizio di non idoneità, l'interessato ha facoltà di presentare ricorso, entro 30 giorni dalla data della notifica, all'Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna.
Tale certificato può essere rilasciato solo da medici specialisti in medicina dello sport che operano nei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl, nei centri e ambulatori privati autorizzati o nei propri studi professionali.
L'idoneità all'attività sportiva agonistica viene registrata, da ottobre 2004, anche nel libretto sanitario dello sportivo, conservato dal titolare.
La certificazione è gratuita solo per i minori e per le persone con disabilità. Nel caso venga espresso un giudizio di non idoneità, l'interessato ha facoltà di presentare ricorso, entro 30 giorni dalla data della notifica, all'Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna.
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda USL di IMOLA
Informazioni utili aziendali
La richiesta dovrà essere mostrata sia agli sportelli cup al momento della prenotazione, sia all'ambulatorio di Medicina dello Sport il giorno in cui verrà effettuata la visita.
In assenza di tale richiesta, l'Azienda Usl di Imola provvederà a richiedere al genitore apposita autocertificazione e procederà ad effettuare i relativi controlli.
Dall'11/03/2013, le visite dovranno essere prenotate direttamente dagli interessati (o dai loro familiari) presso gli sportelli CUP del territorio, Farmacie, Cup/tel. 800 040606).
I limiti di età sono stabiliti dalle federazioni e sono per:
- 8 anni per bocce, curling, danza sportiva, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, golf, hockey o pattinaggio a rotelle, karting, motociclismo, nuoto, nuoto per salvamento per femmine, pallamano, sci nautico, sport del ghiaccio, tennis, tennis tavolo;
- 9 anni per baseball, bowling, nuoto per salvamento per maschi, pallanuoto, softball, tiro con l'arco;
- 10 anni per badmington, caccia, canoa, canottagiio, hockey su prato, kayak, nuoto sincronizzato tuffi, scherma, freestyle, sport subacquei in apnea, tamburello, tiro a segno;
- 11 anni per basket pallacanestro, cricket, sci, sci fondo biathlon, squash;
- 12 anni per atletica leggera, calcio, judo, karate e arti marziali, lotta, nuoto-surfing, pallavolo, rugby football americano, sci da fondo, sport subacquei nuoto pinnato, vela;
- 13 anni per ciclismo, orientamento, pentathlon moderno, tiro a tavolo;
- 14 anni per atletica triathlon, arrampicata sportiva, sollevamento pesi;
- 15 anni per sci alpinismo;
- 16 anni per automibilismo;
- 18 anni per sport subacquei con respiratore.
ATTENZIONE: la nostra Azienda ha anticipato di 6 mesi la prenotabilità della prestazione, rispetto il compimento dell'età prevista dalle Federazioni. Se la visita viene richiesta dalla Società sportiva prima di tale periodo/età non potrà essere effettuata presso i nostri ambulatori di Medicina dello sport.
Rivolgersi a: Come richiesto dalla normativa vigente, le Società Sportive dovranno rilasciare all'atleta una richiesta nominativa (all'atleta) debitamente datata e firmata, utilizzando il fac-simile scaricabile dal sito internet (vedi link)
Rivolgersi a: Come richiesto dalla normativa vigente, le Società Sportive dovranno rilasciare all'atleta una richiesta nominativa (all'atleta) debitamente datata e firmata, utilizzando il fac-simile scaricabile dal sito internet (vedi link)
Nome | Indirizzo |
---|---|
Medicina dello sport |
Via Saffi, 1 (MEDICINA) Accesso: Su prenotazione |
Medicina dello sport |
Viale Giovanni Amendola, 8 (IMOLA) Accesso: Su prenotazione |
Nome | Indirizzo |
Informazioni Azienda USL di BOLOGNA
Informazioni utili aziendali
I limiti di età per l'agonismo sono stabiliti dalle federazioni e sono per:
- 8 anni per bocce, curling, danza sportiva, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, golf, hockey o pattinaggio a rotelle, karting, motociclismo, nuoto, nuoto per salvamento per femmine, pallamano, sci nautico, sport del ghiaccio, tennis, tennis tavolo;
- 9 anni per baseball, bowling, nuoto per salvamento per maschi, pallanuoto, softball, tiro con l'arco;
- 10 anni per badmington, caccia, canoa, canottagiio, hockey su prato, kayak, nuoto sincronizzato tuffi, scherma, freestyle, sport subacquei in apnea, tamburello, tiro a segno;
- 11 anni per basket palla canestro, cricket, sci, sci fondo biathlon, squash;
- 12 anni per atletica leggera, calcio, judo, karate e arti marziali, lotta, nuoto-surfing, pallavolo, rugby football americano, sci da fondo, sport subacquei nuoto pinnato, vela;
- 13 anni per ciclismo, orientamento, pentathlon moderno, tiro a tavolo;
- 14 anni per atletica triathlon, arrampicata sportiva, sollevamento pesi;
- 15 anni per sci alpinismo;
- 16 anni per automibilismo;
- 18 anni per sport subacquei con respiratore.
ATTENZIONE: la nostra Azienda ha anticipato di 6 mesi la prenotabilità della prestazione, rispetto il compimento dell'età prevista dalle Federazioni. Se la visita viene richiesta dalla Società sportiva prima di tale periodo/età non può essere effettuata presso i nostri ambulatori di Medicina dello sport.
Aspetti Economici
Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA
Informazioni utili aziendali
Servizio "Return to Play"
Per riprendere l’attività sportiva agonistica post-COVID19 occorre una visita di controllo.
Se sei minorenne e hai avuto il COVID19 scopri di più su questo servizio.
RETURN TO PLAY
Progetto SàDiSport, Salute Disabilità e Sport
Le persone con disabilità possono chiedere online un appuntamento per la visita sportiva in un ambulatorio dedicato.
VAI AL PROGETTO
Aspetti Economici
Informazioni Azienda USL di MODENA
Informazioni utili aziendali
Spedizione del referto alle Società sportive con cadenza quindicinale e su richiesta eventuale ritiro di copia a cura dell'atleta.
Nome | Indirizzo |
---|---|
Servizio di medicina dello sport | via Nuova Ponente, 24/M (CARPI) |
Servizio di medicina dello sport |
via Rita Levi di Montalcini, 60 (MODENA) Accesso: Su prenotazione |
Nome | Indirizzo |