Donazione di sangue
Il sangue è indispensabile alla vita ed è necessario per poter curare diverse malattie e prestare servizi di emergenza. Non è riproducibile artificialmente, può solo essere donato.
La donazione del sangue avviene attraverso un prelievo, al quale il donatore si sottopone periodicamente.
Possono donare sangue le persone in buona salute, di età compresa tra 18 e 65 anni, che pesano più di 50 chili. L’intervallo minimo tra una donazione e l’altra è di 90 giorni per gli uomini e 180 giorni per le donne in età fertile.
Prima del prelievo, il donatore viene sottoposto a visita ed esami di laboratorio gratuiti, per verificare lo stato di salute e l’idoneità alla donazione. La persona idonea è registrata come donatore e viene invitata periodicamente per la donazione.
Per donare il sangue ci si può rivolgere ai Centri di raccolta sangue degli ospedali, le articolazioni organizzative territoriali dei Servizi Trasfusionali, i Punti di raccolta delle Associazioni Avis e Fidas: vedi di seguito "Luoghi di erogazione"
La Regione realizza periodiche campagne di comunicazione per invitare le persone alla donazione di sangue.
Per saperne di più consultare il sito web regionale sulla donazione di sangue:
La donazione del sangue avviene attraverso un prelievo, al quale il donatore si sottopone periodicamente.
Possono donare sangue le persone in buona salute, di età compresa tra 18 e 65 anni, che pesano più di 50 chili. L’intervallo minimo tra una donazione e l’altra è di 90 giorni per gli uomini e 180 giorni per le donne in età fertile.
Prima del prelievo, il donatore viene sottoposto a visita ed esami di laboratorio gratuiti, per verificare lo stato di salute e l’idoneità alla donazione. La persona idonea è registrata come donatore e viene invitata periodicamente per la donazione.
Per donare il sangue ci si può rivolgere ai Centri di raccolta sangue degli ospedali, le articolazioni organizzative territoriali dei Servizi Trasfusionali, i Punti di raccolta delle Associazioni Avis e Fidas: vedi di seguito "Luoghi di erogazione"
La Regione realizza periodiche campagne di comunicazione per invitare le persone alla donazione di sangue.
Per saperne di più consultare il sito web regionale sulla donazione di sangue:
A chi rivolgersi
Centri
di raccolta sangue degli ospedali, articolazioni organizzative territoriali dei
Servizi Trasfusionali, Punti di raccolta delle Associazioni Avis e Fidas (vedi luoghi
di erogazione)
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda Ospedaliero-Universitaria di MODENA
Informazioni utili aziendali
Rivolgersi a: AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue.
Servizio di Medicina Trasfusionale
Informazioni Azienda Ospedaliero-Universitaria di FERRARA
Informazioni utili aziendali
All'interno c'e' un parcheggio riservato per i donatori.
Rivolgersi a: AVIS Corso Giovecca 165 tel.0532-209349 Fax 0532-210143
Rivolgersi a: AVIS Corso Giovecca 165 tel.0532-209349 Fax 0532-210143
Nome | Indirizzo |
---|---|
Immunoematologia trasfusionale | via Aldo Moro, 8 Cona (FERRARA) |
Nome | Indirizzo |
Informazioni Azienda USL di BOLOGNA
Informazioni utili aziendali
Per ulteriori informazioni riguardo le modalità di accesso alla donazione nei luoghi e territori dei comuni dell'Azienda USL Bologna si può contattare telefonicamente le associazioni oppure visitare i loro siti:
Sede AVIS - Bologna - Via dell'Ospedale, 20 - Tel. 051/388688
Sede ADVS - Bologna Via della Pescarola, 26 - Tel. 051/6350330
Aspetti Economici
Informazioni Azienda USL di IMOLA
Informazioni utili aziendali
Per coloro che sono già donatori e abitano in provincia, il "Centro Mobile" di raccolta sangue raggiunge periodicamente alcune sedi sul territorio consultabili alla pag.:
http://www.avis.it/bologna/usr_view.php?ID_SEZIONE=28&ID=132