Ricovero ordinario in ospedale: urgente e programmato
Ricovero urgente: può essere richiesto dal medico di famiglia, dal pediatra, dalla guardia medica, da uno specialista o essere disposto direttamente dal pronto soccorso.
Ricovero programmato: avviene in una data concordata con il reparto e su richiesta di uno specialista dell'ospedale.
Ricovero programmato: avviene in una data concordata con il reparto e su richiesta di uno specialista dell'ospedale.
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda Ospedaliera di REGGIO EMILIA
Informazioni Azienda Ospedaliero-Universitaria di PARMA
Informazioni utili aziendali
Rivolgersi a: Alle caposala dell'Unità Operativa coinvolta per ricoveri programmati. Al Pronto Soccorso per ricoveri urgenti
Informazioni Azienda Ospedaliero-Universitaria di MODENA
Informazioni utili aziendali
Il ricovero d'urgenza e deciso dal medico del pronto soccorso o dal medico della struttura in cui viene effettuato il ricovero.I ricoveri programmati sono quelli non urgenti le cui modalità sono concordate tra il medico di famiglia o il paziente ed i resposabili del reparto,i quali una volta valutato il caso inseriscono il nominativo in un apposito registro.
Rivolgersi a: Alla caposala della struttura coinvolta per i ricoveri programmati oppure al pronto soccorso per quelli d'urgenza.
Rivolgersi a: Alla caposala della struttura coinvolta per i ricoveri programmati oppure al pronto soccorso per quelli d'urgenza.
Informazioni Azienda USL di FERRARA
Informazioni utili aziendali
Rivolgersi a: alla Caposala dell'U.O. coinvolta per i ricoveri programmati; oppure al PS per i ricoveri urgenti.
Informazioni Azienda Ospedaliero-Universitaria di FERRARA
Informazioni utili aziendali
Il ricovero d'urgenza è deciso dal Medico del Pronto Soccorso.
I ricoveri programmati sono quelli non urgenti le cui modalità sono concordate tra il medico di famiglia o il paziente ed i responsabili di reparto.
Le pratiche amministrative di ricovero vengono svolte direttamente presso il reparto stesso.
Documenti richiesti:
Tessera Sanitaria
Codice Fiscale
oltre a tutti i dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza)
eventuale precedente documentazione sanitaria
Rivolgersi a: alla caposala della unità operativa coinvolta per i ricoveri programmati oppure al Pronto Soccorso per i ricoveri urgenti
I ricoveri programmati sono quelli non urgenti le cui modalità sono concordate tra il medico di famiglia o il paziente ed i responsabili di reparto.
Le pratiche amministrative di ricovero vengono svolte direttamente presso il reparto stesso.
Documenti richiesti:
Tessera Sanitaria
Codice Fiscale
oltre a tutti i dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza)
eventuale precedente documentazione sanitaria
Rivolgersi a: alla caposala della unità operativa coinvolta per i ricoveri programmati oppure al Pronto Soccorso per i ricoveri urgenti
Informazioni Azienda USL di MODENA
Informazioni utili aziendali
IL ricovero ordinario viene programmato dopo visita specialistica da parte di un medico dell'Unità Operativa.
Il ricovero urgente ha un accesso diretto dal P.S. ( vedi note regionali).
Informazioni Istituto Ortopedico Rizzoli di BOLOGNA
Informazioni utili aziendali
Il ricovero presso uno dei reparti del Rizzoli è possibile solo su indicazione di uno specialista dell'Istituto.
Il paziente viene messo in lista di attesa per ricovero direttamente dal professionista dell'Ente che ha effettuato la visita.
Il ricovero con maggior comfort alberghiero può avvenire in camera di "prima classe" o di "seconda classe".La tariffa per il maggior comfort è differenziata a seconda della "classe" scelta.Il ricovero in libera professione è caratterizzato dalla scelta del medico o dell'équipe da cui il paziente desidera essere curato e può avvenire o in camera di corsia del reparto di appartenenza del medico prescelto o in camera con maggior comfort alberghiero.E' permessa la permanenza continuativa dei parenti dei pazienti minori di 16 anni o portatori di handicap, L.104/92,(che hanno diritto anche al pasto gratuito)e dei pazienti anziani (secondo valutazione medica).
Rivolgersi a: Ufficio Informazioni
Rivolgersi a: Ufficio Informazioni
Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA
Aspetti Economici