Ricovero in ospedale: lungodegenza e riabilitazione
Questo tipo di ricovero in genere non supera i due mesi. L'assistenza clinica e infermieristica sono garantite nelle 24 ore.
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda USL di MODENA
Informazioni Azienda Ospedaliera di REGGIO EMILIA
Le principali tipologie di pazienti per le quali il trasferimento al reparto appare indicato sono le seguenti:<br />
- pazienti che superata la fase acuta della malattia presentano tuttavia livelli di instabilità clinica tali da non permettere una dimissione, neppure in Assistenza Domiciliare Integrata, e richiedono quindi un ulteriore periodo di degenza ospedaliera finalizzato alla stabilizzazione del quadro clinico (è questa più propriamente la condizione di degenza postacuzie). A questa categoria di pazienti sono assimilabili anche coloro che sono affetti da malattia cronica molto avanzata (nella cosiddetta "fase delle cure palliative"),<br />
- pazienti che, superata la fase acuta della malattia, pur avendo recuperato un buon compenso clinico, presentano tuttavia limitazioni funzionali che richiedono un ulteriore periodo di degenza per attività di riabilitazione di tipo estensivo (la Riabilitazione Estensiva va tenuta distinta dalla Riabilitazione Intensiva ed ha quale obiettivo principale quello di mantenere e promuovere le abilità funzionali, prevenendone il deterioramento; essa si caratterizza per un intervento riabilitativo a relativamente bassa complessità e intensità).