Vaccinazione contro l'influenza

 

 

 

Per proteggere dall’influenza e, in particolare, dalle complicazioni provocate dalla malattia, il Servizio sanitario regionale organizza ogni anno una campagna di vaccinazione gratuita.

L’obiettivo è assicurare la copertura vaccinale alla popolazione considerata "a rischio". La vaccinazione antinfluenzale 2022-2023 inizia 24 ottobre 2022 e si consiglia di effettuarla entro la fine di dicembre.

È garantita la vaccinazione gratuita contro l’influenza a:

1) persone di età pari o superiore ai 65 anni;

2) bambini (da 6 mesi), ragazzi e adulti affetti da specifiche malattie e nello specifico:

  • malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronica ostruttiva);
  • malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
  • diabete mellito e altre malattie metaboliche (compresi gli obesi con BMI – indice di massa corporea - superiore a 30 e gravi patologie concomitanti);
  • malattie renali con insufficienza renale;
  • malattie neuropsichiatriche;
  • grave handicap;
  • bambini nati pretermine di età inferiore ai 3 anni previa valutazione del pediatra;
  • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
  • tumori;
  • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
  • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale;
  • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
  • malattie associate ad aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (es. malattie neuromuscolari);
  • malattie croniche del fegato.

3) bambini e adolescenti in trattamento prolungato con ac. acetilsalicilico (aspirina);

4) donne in gravidanza (qualsiasi trimestre) all’inizio della stagione epidemica o nel post partum (fino alla 6° settimana dal parto);

5) persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti;

6) personale sanitario e di assistenza;

7) famigliari e contatti di persone ad alto rischio;

8) addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo;

9) personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali

10) bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.

Tra i servizi di pubblica utilità vanno ricompresi gli addetti alle forze dell’ordine, alla Protezione civile, i donatori di sangue, il personale degli asili nido delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, il personale dei trasporti pubblici, delle poste e comunicazioni, i dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali.

La vaccinazione viene praticata, con una semplice iniezione intramuscolare o, nel caso del vaccino spray, con insufflazione nel naso, dal medico di famiglia e dai servizi vaccinali delle Aziende Usl, presso i Servizi igiene pubblica e pediatria di comunità.

È gratuita per le persone con condizione di rischio, a pagamento per tutte le altre.

Ai dipendenti del Servizio Sanitario Regionale la vaccinazione viene proposta dalla propria Azienda sanitaria.

Il vaccino utilizzato per la campagna di vaccinazione 2022/2023 protegge dai virus influenzali stagionali che si prevede circoleranno durante il periodo epidemico.

Per limitare la diffusione del virus influenzale durante il periodo epidemico:

  • lavarsi spesso le mani,
  • ad ogni starnuto coprirsi il naso e la bocca e poi lavarsi le mani,
  • soffiarsi il naso con fazzoletti monouso da gettare in pattumiera chiusa e poi lavarsi le mani,
  • in caso di sintomi influenzali rimanere a casa e limitare i contatti con altre persone. 

Per informazioni: rivolgersi al numero verde del Servizio sanitario regionale 800 033 033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,00 e il sabato dalle 8,30 alle 13,00.

I donatori di sangue, per informazioni sulle modalità di vaccinazione, possono rivolgersi anche ai Centri / Servizi nei quali effettuano la donazione.

 

Link utili

La pagina di approfondimento e le FAQ:

salute.regione.emilia-romagna.it/influenza

La pagina con gli strumenti informativi della campagna di promozione della vaccinazione antinfluenzale:

https://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/vaccinazione-antinfluenzale

Landing page informativa:

https://www.vaccino-antinfluenzale.it/

 

A chi rivolgersi

Al medico di medicina generale/pediatra di libera scelta e ai servizi vaccinali delle Aziende Usl, presso i Servizi Igiene e Sanità Pubblica (vedi luoghi collegati) e Pediatria di comunità (vedi luoghi collegati alla scheda 144 “Vaccinazioni pediatriche raccomandate per bambini a rischio").

Ai dipendenti del Servizio sanitario la vaccinazione viene proposta dalla propria Azienda sanitaria.


Luoghi Erogazione

Informazioni Azienda USL di BOLOGNA

Nome Indirizzo
Pediatria di comunità via Vittore Carpaccio, 2 (BOLOGNA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Repubblica, 11 (SAN LAZZARO DI SAVENA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Antonio Zanolini, 2 (BOLOGNA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Ercole Nani, 10 (BOLOGNA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Sant'Isaia, 94/A (BOLOGNA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Filippo Beroaldo, 4/2 (BOLOGNA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via San Donato, 74 (GRANAROLO DELL'EMILIA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Asia, 61 (SAN PIETRO IN CASALE)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Luigi Campanini, 4 (PIEVE DI CENTO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità piazza 2 agosto 1980, 2 (CASTEL MAGGIORE)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Cardinale Domenico Svampa, 8 (BOLOGNA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Enzo Palma, 1 (SAN GIOVANNI IN PERSICETO)
Accesso: Su prenotazione
Nome Indirizzo
Nome Indirizzo
Pediatria di comunità Viale Giovanni Amendola, 8 (IMOLA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità cspt viale Oriani, 1 c/o Ospedale (CASTEL SAN PIETRO TERME)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità (Med) Via Saffi, 1 (MEDICINA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità BT Via dell 8° Centenario, 4 (BORGO TOSSIGNANO)
Accesso: Su chiamata
Igiene pubblica sez. prevenzione malattie infettive OCV Viale Giovanni Amendola, 8 (IMOLA)
Accesso: Su prenotazione
Igiene pubblica medico legale prevenzione malattie infettive cspt Viale Oriani, 1 (CASTEL SAN PIETRO TERME)
Accesso: Su prenotazione
Igiene Pubblica medico legale prevenzione malattie infettive BT Via dell 8° Centenario, 4 (BORGO TOSSIGNANO)
Accesso: Su prenotazione
Igiene pubblica medico legale prevenzione malattie infettive Med Via Saffi, 1 (MEDICINA)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio infermieristico Via Caterina Sforza, 3 (IMOLA)
Accesso: Su prenotazione
Nome Indirizzo

Informazioni Azienda USL di MODENA

Informazioni utili aziendali
La prestazione agli adulti viene effettuata esclusivamente dal Medico di famiglia a cui il richiedente deve rivolgersi. Non si esclude qualche eccezione per esempio: - collaborazioni dei Medici competenti, per addetti all'assistenza socio-sanitaria; - oppure igiene pubblica, residenti fuori provincia a rischio di complicanze impossibilitati a rivolgersi presso la loro AUSL.
Nome Indirizzo
Pediatria di comunità via Dante Alighieri, 13/15 (CONCORDIA SULLA SECCHIA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Mauro Tesi, 1676/A (ZOCCA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità viale dei Martiri, 63 (PAVULLO NEL FRIGNANO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Medaglia d'Oro Kruger Gavioli, 2 (CAVEZZO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via degli Scienziati, 70 (SAN FELICE SUL PANARO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via XXV Aprile, 30 (SOLIERA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità piazza della Pace, 2 (CAMPOGALLIANO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Panoramica, 50 (MONTESE)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Libertà, 799 (VIGNOLA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Nonantolana, 685/S (MODENA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità viale delle Rimembranze, 10 (NONANTOLA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Sabbatini, 31 (FANANO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Quartieri, 30 (SPILAMBERTO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Canzio Zoldi, 38/H (NOVI DI MODENA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Casa Volpe, 2 (MONTEFIORINO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità viale Fratelli Cairoli, 19 (SASSUOLO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità piazza Antonio Gramsci 5/6 (FINALE EMILIA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità piazzale Grazia Deledda (CASTELFRANCO EMILIA)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità piazza Giacomo Matteotti, 34/B (BOMPORTO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Ferrari, 2 (PIEVEPELAGO)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità via Giuseppe Mazzini, 15 (FORMIGINE)
Accesso: Su chiamata
Pediatria di comunità piazzale dei Donatori di Sangue, 3 (CARPI)
Accesso: Su chiamata
Servizio profilassi delle malattie infettive strada Martiniana, 21 (MODENA)
Accesso: Su prenotazione
Servizio profilassi delle malattie infettive viale dei Martiri, 63 (PAVULLO NEL FRIGNANO)
Accesso: Su prenotazione
Servizio profilassi delle malattie infettive viale Fratelli Cairoli, 19 (SASSUOLO)
Accesso: Su prenotazione
Servizio profilassi delle malattie infettive piazzale Grazia Deledda (CASTELFRANCO EMILIA)
Accesso: Su prenotazione
Servizio profilassi delle malattie infettive via Lino Smerieri, 3 (MIRANDOLA)
Accesso: Su prenotazione
Servizio profilassi delle malattie infettive piazzale dei Donatori di Sangue, 3 (CARPI)
Accesso: Su prenotazione
Servizio profilassi delle malattie infettive via Libertà, 799 (VIGNOLA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Lino Smerieri, 3 (MIRANDOLA)
Accesso: Su chiamata
Nome Indirizzo
Nome Indirizzo
Ambulatorio di igiene pubblica piazza Martiri della Libertà, 24 (SAN SECONDO PARMENSE)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio di igiene pubblica via Solferino, 37 (FORNOVO DI TARO)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio di igiene pubblica via Giorgio Vasari, 13/A (PARMA)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio di igiene pubblica via Enrico Berlinguer, 2 (COLLECCHIO)
Accesso: Diretto
Ambulatorio di igiene pubblica via Roma, 42/1 (LANGHIRANO)
Accesso: Diretto
Ambulatorio di igiene pubblica via IV Novembre, 33 (TRAVERSETOLO)
Accesso: Diretto
Ambulatorio di igiene pubblica via don Enrico Tincati, 5 (FIDENZA)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio di igiene pubblica via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 30 (NOCETO)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio di igiene pubblica via Suor Maria, 3 (COLORNO)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio di igiene pubblica via dei Benefattori, 12 (BORGO VAL DI TARO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Roma, 42/1 (LANGHIRANO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Enrico Berlinguer, 2 (COLLECCHIO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via IV Novembre, 33 (TRAVERSETOLO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via don Enrico Tincati, 5 (FIDENZA)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Niccolò Paganini, 13 (BUSSETO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 30 (NOCETO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità piazza Martiri della Libertà, 24 (SAN SECONDO PARMENSE)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via Solferino, 37 (FORNOVO DI TARO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità via dei Benefattori, 12 (BORGO VAL DI TARO)
Accesso: Su prenotazione
Pediatria di comunità piazza Rastelli, 1 (MEDESANO)
Accesso: Su prenotazione
Nome Indirizzo

Informazioni Azienda USL di PIACENZA

Informazioni utili aziendali
Rivolgersi a: Da lunedì 5 ottobre saranno aperte le prenotazioni per le categorie per le quali la vaccinazione è gratuita e necessaria.| Le persone con più di 60 anni e i malati cronici possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia.| Le donne in gravidanza, gli addetti ai servizi essenziali, i donatori di sangue, i familiari e i contatti di soggetti ad alto rischio e il personale di allevamenti e macelli possono richiedere la vaccinazione gratuita telefonando al numero 0523 1871412, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 (dal 5 ottobre).| Gli appuntamenti saranno forniti a partire dal 12 ottobre in poi, in un ambulatorio appositamente allestito dall’Igiene pubblica all’Ente Fiera (via Tirotti 11).
Nome Indirizzo
Ambulatorio sanità pubblica malattie infettive Via Semino', 20 (BORGONOVO VAL TIDONE)
Accesso: Diretto
Ambulatorio sanità pubblica malattie infettive Via Roma, 35 (FIORENZUOLA D'ARDA)
Accesso: Diretto
Ambulatorio sanità pubblica vaccinazioni adulti P.le Milano, 2 (PIACENZA)
Accesso: Diretto
Nome Indirizzo

Informazioni Azienda USL della ROMAGNA

Informazioni utili aziendali
La prestazione agli adulti viene effettuata esclusivamente dal Medico di famiglia a cui il richiedente deve rivolgersi. Fanno eccezione e vengono vaccinati negli ambulatori vaccinali aziendali del Servizio Igiene Pubblica : - le donne in gravidanza a partire dal 3° trimestre; - i residenti fuori provincia/ regione (che hanno fatto la scelta del MMG in altra provincia/regione) a rischio di complicanze impossibilitati a rivolgersi presso la loro AUSL.
Nome Indirizzo
Ambulatorio igiene pubblica Via Ospedale, 17 (CERVIA)
Accesso: Diretto
Ambulatorio vaccinazioni igiene pubblica Via Fiume Abbandonato, 134 (RAVENNA)
Accesso: Diretto
Ambulatorio vaccinazioni igiene pubblica Via Zaccagnini, 22 (FAENZA)
Accesso: Diretto
Ambulatorio vaccinazioni igiene pubblica Viale Masi, 20 (LUGO)
Accesso: Diretto
Ambulatorio per vaccinazioni adulti Via della Rocca, 19 (FORLI')
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio igiene e sanità pubblica piazza Anna Magnani, 146 (CESENA)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio Igiene Pubblica Via Formia, 14 (RICCIONE)
Accesso: Diretto
Ambulatorio Igiene Pubblica Piazza Bramante, 10 (NOVAFELTRIA)
Accesso: Diretto
Ambulatorio Vaccinazioni Adulti Via Coriano, 38 (RIMINI)
Accesso: Diretto
Ambulatorio Vaccinazioni Pediatriche VIa XXIV Maggio, 176 (NOVAFELTRIA)
Accesso: Diretto
Ambulatorio Vaccinazioni Pediatriche Via Arno, 40 (MORCIANO DI ROMAGNA)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio Vaccinazioni Pediatriche Piazza del Popolo, 1 (BELLARIA-IGEA MARINA)
Accesso: Su prenotazione
Ambulatorio Vaccinazioni Pediatriche Via Formia, 14 (RICCIONE)
Accesso: Su prenotazione
Nome Indirizzo

Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA

Informazioni utili aziendali
La prestazione viene effettuata nel corso di specifiche campagne vaccinali, delle quali viene data informazione attraverso gli organi di stampa.

Rivolgersi a: Ci si può rivolgere ai Medici di Famiglia/Pediatri; agli Ambulatori di Igiene Pubblica e presso i Settori Pediatria di Comunità per i soggetti di età inferiore a 16 anni.
Aspetti Economici

Nome Indirizzo
SIP RE SUD - Servizio Igiene Pubblica - Ambulatorio Castelnovo nè Monti Via Boschi, 4 (CASTELNOVO NE' MONTI)
Accesso: Su prenotazione
SIP RE NORD - Servizio Igiene Pubblica - Ambulatorio Correggio Piazzale San Rocco, 4 (CORREGGIO)
Accesso: Su prenotazione
SIP RE NORD - Servizio Igiene Pubblica - Ambulatorio Guastalla via Donatori di Sangue, 1 (GUASTALLA)
Accesso: Su prenotazione
SIP RE SUD - Servizio Igiene Pubblica - Ambulatorio Montecchio Emilia Via G. Saragat, 11 (MONTECCHIO EMILIA)
Accesso: Su prenotazione
SIP RE SUD - Servizio Igiene Pubblica - Ambulatorio Scandiano Via Martiri della Libertà, 8 (SCANDIANO)
Accesso: Su prenotazione
SIP RE CENTRO - Servizio Igiene Pubblica - Ambulatorio Reggio Emilia via Giovanni Amendola, 2 (REGGIO EMILIA)
Accesso: Su prenotazione
Nome Indirizzo
Nome Indirizzo
Igiene Pubblica Distretto Sud Est via Raimondo Felletti, 2 (COMACCHIO)
Igiene Pubblica Distretto Ovest via Armellini, 7 (CENTO)
Igiene Pubblica Distretto Centro Nord via Boccacanale di S. Stefano, 14/E (FERRARA)
Nome Indirizzo