Vaccinazione contro l'influenza
Per proteggere dall’influenza e, in particolare, dalle complicazioni provocate dalla malattia, il Servizio sanitario regionale organizza ogni anno una campagna di vaccinazione gratuita.
L’obiettivo è assicurare la copertura vaccinale alla popolazione considerata "a rischio". La vaccinazione anti-influenzale 2020-2021 inizia 12 ottobre 2020.
È garantita la vaccinazione gratuita contro l’influenza a:
1) persone di età pari o superiore ai 60 anni;
2) bambini (da 6 mesi), ragazzi e adulti affetti da specifiche malattie;
3) bambini e adolescenti in trattamento prolungato con acido acetilsalicilico (aspirina);
4) donne in gravidanza all’inizio della stagione epidemica (qualsiasi trimestre) e nel post-partum;
5) persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti;
6) personale sanitario e di assistenza;
7) famigliari e contatti di persone ad alto rischio;
8) addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo;
9) personale che per motivi professionali è a contatto con animali;
Tra i servizi di pubblica utilità vanno ricompresi gli addetti alle forze dell’ordine, alla Protezione civile, i donatori di sangue, il personale degli asili nido delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, il personale dei trasporti pubblici, delle poste e comunicazioni, i dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali.
La vaccinazione viene praticata, con una semplice iniezione intramuscolare, dal medico di famiglia e dai servizi vaccinali delle Aziende Usl, presso i Servizi igiene pubblica e pediatria di comunità.
È gratuita per le persone con condizione di rischio, a pagamento per tutte le altre.
Ai dipendenti del Servizio Sanitario Regionale la vaccinazione viene proposta dalla propria Azienda sanitaria.
Il vaccino utilizzato per la campagna di vaccinazione 2020/2021 protegge dai virus influenzali stagionali che si prevede circoleranno durante il periodo epidemico.
Per limitare la diffusione del virus influenzale durante il periodo epidemico: lavarsi spesso le mani, ad ogni starnuto coprirsi il naso e la bocca e poi lavarsi le mani, soffiarsi il naso con fazzoletti monouso da gettare in pattumiera chiusa e poi lavarsi le mani, in caso di sintomi influenzali rimanere a casa e limitare i contatti con altre persone.
Per informazioni: rivolgersi al numero verde del Servizio sanitario regionale 800 033 033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,00 e il sabato dalle 8,30 alle 13,00.
Link utili
La pagina di approfondimento e le FAQ:
salute.regione.emilia-romagna.it/influenza
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda USL di BOLOGNA
Informazioni Azienda USL di PIACENZA
Informazioni Azienda USL di MODENA
Informazioni Azienda USL di FERRARA
Informazioni Azienda USL della ROMAGNA
Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA
Rivolgersi a: Ci si può rivolgere ai Medici di Famiglia/Pediatri; agli Ambulatori di Igiene Pubblica e presso i Settori Pediatria di Comunità per i soggetti di età inferiore a 16 anni.