Ausili per l'incontinenza
La persona con incontinenza può ricevere gratuitamente dalla propria Azienda Usl cateteri, pannoloni e traverse. Per averli occorre un accertamento medico che certifichi le condizioni di invalidità e di patologia che richiedano questi ausili. Rivolgersi all'Ufficio protesi (o allo Sportello unico) del proprio Distretto dell'Azienda Usl di residenza.
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda USL di PIACENZA
Informazioni utili aziendali
- La fornitura periodica degli ausili per l'incontinenza avviene direttamente al domicilio ogni tre mesi.
- Per mancata fornitura o consegna di prodotti sbagliati, occorre contattare il numero verde della ditta:
800 719702
Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA
Informazioni utili aziendali
Occorre per la prima attivazione la certificazione dello specialista che dichiara l’incontinenza urinaria; successivamente può essere il medico di famiglia a redigere la richiesta per la fornitura. La definizione della quantità di pannoloni erogabili viene fatta sulla base della valutazione del medico autorizzatore nel rispetto della normativa vigente.
Aspetti Economici
Gratuito
Informazioni Azienda USL della ROMAGNA
Informazioni utili aziendali
La fornitura degli ausili per l'incontinenza è concessa ai residenti, in possesso di richiesta del MMG o PLS o specialista del SSN riportante la condizione di incontinenza stabilizzata, che si trovino nelle seguenti condizioni:
Soggetti in possesso del verbale di invalidità civile riportante la dizione di incontinenza stabilizzata o il riferimento ad una delle patologie di cui sotto (tabella A)
Soggetti in possesso di certificazione di incontinenza stabilizzata o affetti dalle patologie di cui sotto (tabella A) certificate da specialista del SSN o da struttura ospedaliera. Gli ausili sono erogati per un periodo massimo di un anno entro il quale deve essere presentato verbale di invalidità attinente l'incontinenza.
Minori di anni 18 e maggiori di 2 anni affetti da una delle patologie di cui sotto certificata dallo specialista.
Tabella A
Condizioni morbose connesse alla richiesta di ausili:
Postumi invalidanti di accidenti cerebro vascolari.
Postumi di Comi e post-comi
Postumi di traumi cranio-encefalici gravi
Postumi di traumi vertebro-midollari
Cachessia e neoplasia di stato avanzato
Demenze gravi
Morbo di Parkinson di grado avanzato
Postumi di altre gravi malattie del sistema nervoso
Postumi invalidanti di patologie entero-uro ginecologiche
Sindrome da allettamento
Tutti gli utenti devono essere indirizzati agli sportelli di accoglienza infermieristica che costituiscono il primo punto d'accesso per il cittadino.
L'attività degli sportelli di accoglienza è dedicata esclusivamente ad accogliere gli assistiti, familiari..... che necessitano della fornitura di materiale ad assorbenza.
Informazioni Azienda USL di IMOLA
Informazioni utili aziendali
- c/o l'uff. protesi a Imola il lun, mer: 8.00-12.00
- c/o l'uff. protesi a Medicina gio: 9.00-11.00
- c/o Casa della Salute a CSPT il gio (15.00-17.00)
è presente un'infermiere che: 1-definisce i fabbisogni mensili dei nuovi autorizzati in base alle prescrizioni e sentiti i familiari; 2-fornisce informazioni; 3-modifica fabbisogni o tipo di ausili per incontinenza qualora cambiassero le necessità dell'assistito;
- c/o l'uff. protesi a Medicina gio: 9.00-11.00
- c/o Casa della Salute a CSPT il gio (15.00-17.00)
è presente un'infermiere che: 1-definisce i fabbisogni mensili dei nuovi autorizzati in base alle prescrizioni e sentiti i familiari; 2-fornisce informazioni; 3-modifica fabbisogni o tipo di ausili per incontinenza qualora cambiassero le necessità dell'assistito;