Iscrizione al Servizio sanitario nazionale: invio della tessera sanitaria
Hanno diritto di iscrizione al Servizio sanitario nazionale i cittadini italiani residenti, i nuovi nati residenti, i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, le persone senza fissa dimora, i cittadini extra comunitari in regola con il permesso di soggiorno.
L'iscrizione al Servizio sanitario nazionale è documentata dalla tessera sanitaria, che viene spedita a casa degli aventi diritto da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Sulla tessera sono riportati i dati anagrafici dell'assistito e il codice fiscale.
La tessera deve essere presentata per ricevere ogni prestazione offerta dal Servizio sanitario e per essere assistiti nei Paesi dell'Unione Europea.
Per informazioni sulla propria tessera sanitaria telefonare al Numero verde dell'Agenzia delle Entrate 800 030 070, rivolgersi allo sportello del Distretto dell'Azienda Usl di residenza o consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate
L'iscrizione al Servizio sanitario nazionale è documentata dalla tessera sanitaria, che viene spedita a casa degli aventi diritto da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Sulla tessera sono riportati i dati anagrafici dell'assistito e il codice fiscale.
La tessera deve essere presentata per ricevere ogni prestazione offerta dal Servizio sanitario e per essere assistiti nei Paesi dell'Unione Europea.
Per informazioni sulla propria tessera sanitaria telefonare al Numero verde dell'Agenzia delle Entrate 800 030 070, rivolgersi allo sportello del Distretto dell'Azienda Usl di residenza o consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate
Luoghi Erogazione
Informazioni Azienda USL di PIACENZA
Informazioni utili aziendali
La nuova tessera sanitaria, distribuita dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, non sostituisce la tessera cartacea che pertanto deve essere conservata dagli assistiti, in quanto la nuova tessera non contiene i dati sanitari (Es.: nominativo del medico prescelto, eventuali esenzioni per patologia/invalidità).
Informazioni Azienda USL di IMOLA
Informazioni utili aziendali
la nuova tessera sanitaria non sostituisce l'attuale documentazione in possesso del cittadino attestante la scelta del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, nè l'eventuale esenzione per patologia/invalidità (cartamica, tessera di esenzione e tessera cartacea SSN). In caso di cambio medico o nuova iscrizione viene rilasciata l'attuale documentanze (cartamica, tessera di esenzione e tessera cartacea SSN)
Informazioni Azienda USL di REGGIO EMILIA
Informazioni utili aziendali
Anche con l'introduzione della nuova tessera sanitaria inviata dagli uffici entrate , l' Azienda USL di Reggio Emilia continua a rilasciare la tessera sanitaria in cartaceo in quanto contenente l'indicazione del medico e l' eventuale codice esenzione ticket per patologia
Aspetti Economici
Gratuito
Informazioni Azienda USL di BOLOGNA
Aspetti Economici
Informazioni Azienda USL di MODENA
Informazioni utili aziendali
La scelta può essere effettuata anche da familiari conviventi (stesso stato di famiglia) o da persona formalmente delegata.La nuova tessera sanitaria distribuita dal Ministero dell'Economia e delle Finanze non sostituisce la tessera cartacea che pertanto deve essere conservata dagli assistiti in quanto la nuova tessera non contiene i dati sanitari (Es.: nominativo del medico prescelto, eventuali esenzioni per patologia/invalidità). La nuova tessera integrata sul retro con la tessera europea di assicurazione malattia permette di usufruire, negli Stati della UE e in Svizzera delle prestazioni necessarie in sostituzione dei Mod. E111 e similari: